Contenuto
Mercoledì 18 Ottobre 2023 ore 14:30
Audizioni su decreto immigrazione
Download video della Seduta
Seleziona il video da scaricare:
Se il download non si avvia con un semplice click, potrebbe essere necessario cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "salva destinazione con nome", "salva oggetto con nome" o dicitura simile a seconda del browser utilizzato. Si ricorda che l'utilizzo dei contenuti del sito della Camera dei deputati è autorizzato alle condizioni stabilite nell' avviso legale ed in particolare esclusivamente nei limiti in cui avvenga nel rispetto dell'interesse pubblico all'informazione, per finalità non commerciali, garantendo l'integrità degli elementi riprodotti e mediante indicazione della fonte. - SCARICA Video Completo
LINK DIRETTO AL VIDEO
Una volta effettuata la selezione, copia e incolla il codice riportato sopra.
La Commissione Affari costituzionali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 133 del 2023, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'Interno, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 14.30 Massimo Mariani, prefetto di Reggio Calabria;
ore 14.50 Cristina Maggia, presidente del Tribunale dei minorenni di Brescia (in videoconferenza);
ore 15.10 Filippo Miraglia, coordinatore del Tavolo asilo e immigrazione (in videoconferenza);
ore 15.30 rappresentanti di Save the Children e di Action Aid;
ore 16 monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes (in videoconferenza), Padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, rappresentanti di Caritas (in videoconferenza) e della Comunità di Sant’Egidio;
ore 16.45 Matteo Biffoni, sindaco di Prato con delega nazionale per l’immigrazione di Anci e Flavio Di Muro, sindaco di Ventimiglia;
ore 17.30 prefetto Valerio Valenti, capo del dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell'Interno e commissario delegato allo stato di emergenza per i migranti;
ore 18 dott. Nicola dell’Arciprete, Coordinatore Paese, UNICEF- Ufficio per l’Europa e l’Asia Centrale, sezione di Roma;
ore 18.15 Paolo Bonetti, professore associato di Diritto Costituzionale presso l’Università degli studi di Milano “Bicocca”.
ore 14.30 Massimo Mariani, prefetto di Reggio Calabria;
ore 14.50 Cristina Maggia, presidente del Tribunale dei minorenni di Brescia (in videoconferenza);
ore 15.10 Filippo Miraglia, coordinatore del Tavolo asilo e immigrazione (in videoconferenza);
ore 15.30 rappresentanti di Save the Children e di Action Aid;
ore 16 monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes (in videoconferenza), Padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, rappresentanti di Caritas (in videoconferenza) e della Comunità di Sant’Egidio;
ore 16.45 Matteo Biffoni, sindaco di Prato con delega nazionale per l’immigrazione di Anci e Flavio Di Muro, sindaco di Ventimiglia;
ore 17.30 prefetto Valerio Valenti, capo del dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell'Interno e commissario delegato allo stato di emergenza per i migranti;
ore 18 dott. Nicola dell’Arciprete, Coordinatore Paese, UNICEF- Ufficio per l’Europa e l’Asia Centrale, sezione di Roma;
ore 18.15 Paolo Bonetti, professore associato di Diritto Costituzionale presso l’Università degli studi di Milano “Bicocca”.