Vai al contenuto principale

WebTV Camera dei Deputati

Vai al menu di navigazione

Contenuto

Mercoledì 29 Maggio 2024 ore 09:30

AULA, Seduta 301 - Approvata mozione riforma Patto di stabilità

Resoconto stenografico

Seduta N. 301

Download video della Seduta
Seleziona la parte delle seduta da scaricare:
Se il download non si avvia con un semplice click, potrebbe essere necessario cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "salva destinazione con nome", "salva oggetto con nome" o dicitura simile a seconda del browser utilizzato. Si ricorda che l'utilizzo dei contenuti del sito della Camera dei deputati è autorizzato alle condizioni stabilite nell' avviso legale ed in particolare esclusivamente nei limiti in cui avvenga nel rispetto dell'interesse pubblico all'informazione, per finalità non commerciali, garantendo l'integrità degli elementi riprodotti e mediante indicazione della fonte.
CODICE DA INCORPORARE
Personalizza le dimensioni
Una volta effettuata la selezione, copia e incolla il codice riportato sopra.

La Camera ha esaminato le mozioni in merito alla posizione del Governo italiano sulla riforma della governance economica europea e del Patto di stabilità e crescita: respingendo la mozione Conte ed altri n. 1-00279 e, con distinte votazioni, la mozione Braga ed altri n. 1-00286; approvando la mozione Comaroli, Lucaselli, Pella, Romano ed altri n. 1-00288 e la mozione Marattin ed altri n. 1-00289, limitatamente al capoverso 1, lettera b), del dispositivo, e ai capoversi 1 e 3 della premessa, respingendone le restanti parti con distinte votazioni; respingendo infine le mozioni Grimaldi ed altri n. 1-00290 e Richetti ed altri n. 1-00292.

La Camera ha poi approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276). I lavori proseguono con l'esame e la votazione delle questioni pregiudiziali di costituzionalità e della questione pregiudiziale di merito riferite al disegno di legge: Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (approvato dal Senato) (C. 1665).

Alle 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:
elementi e iniziative in merito a interventi di restauro del Duomo di Salerno e dell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni (D’Alessio – AZ-PER-RE); chiarimenti in merito alla tipologia di forniture militari inviate all'Ucraina, anche al fine di garantire la massima trasparenza e il pieno coinvolgimento del Parlamento in relazione alle autorizzazioni di invio di armamenti (Francesco Silvestri – M5S); elementi e iniziative in ordine alla riduzione delle risorse finanziarie destinate agli enti locali in relazione ai contributi assegnati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Braga – PD-IDP); iniziative volte all’introduzione di codici identificativi degli agenti impegnati in operazioni di ordine pubblico (Zaratti – AVS); iniziative a favore della popolazione dei Campi Flegrei, con particolare riferimento al potenziamento delle politiche abitative, alla previsione di una moratoria sui mutui e all'attuazione del piano intermodale sulle vie di fuga (Gadda - IV-C-RE); misure per tutelare le aziende e i lavoratori del comparto della cosiddetta cannabis leggera (Magi - MISTO-+EUROPA); tempi di adozione delle disposizioni applicative del Piano «Transizione 5.0» (Casasco - FI-PPE); intendimenti in merito alla cosiddetta liberalizzazione dei dehors a favore delle attività di ristorazione (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); iniziative per sostenere la crescita e la competitività delle imprese nel settore spaziale, con particolare riferimento al disegno di legge in materia collegato alla manovra di bilancio (Foti – FDI); iniziative di competenza volte a favorire il confronto e il contraddittorio in ambito universitario e ad evitare che in tale contesto sia data risonanza a ideologie di carattere antisemita (Giaccone – LEGA).

Per il Governo sono intervenuti il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, il Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, il Ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso e la Ministro dell'Università e della ricerca Anna Maria Bernini. 

In precedenza l'Assemblea ha respinto la richiesta la richiesta di dichiarazione di urgenza per la proposta di legge Modifiche alla legge 17 ottobre 1967, n. 977, in materia di impiego dei minori nell'ambito delle piattaforme digitali di condivisione di contenuti multimediali, nonché disposizioni sulla diffusione dell'immagine e di contenuti multimediali di minori (C. 1771).

XIX LEGISLATURA

301^ SEDUTA PUBBLICA

Mercoledì 29 maggio 2024 - Ore 9,30

(ore 9,30 e ore 16,15)

1. Dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 1771 (vedi allegato).

2. Seguito della discussione delle mozioni Conte ed altri n. 1-00279, Braga ed altri n. 1-00286, Comaroli, Lucaselli, Pella, Romano ed altri n. 1-00288, Marattin ed altri n. 1-00289, Grimaldi ed altri n. 1-00290 e Richetti ed altri n. 1-00292 in ordine alla posizione del Governo italiano sulla riforma della governance economica europea e del Patto di stabilità e crescita (vedi allegato).

3. Seguito della discussione della proposta di legge:

SCHIFONE ed altri: Modifica dell'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale. (C. 1276)

Relatrice: VARCHI.

4. Esame e votazione delle questioni pregiudiziali di costituzionalità e della questione pregiudiziale di merito riferite al disegno di legge:

S. 615 - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (Approvato dal Senato). (C. 1665)

Relatori: URZÌ, PAOLO EMILIO RUSSO e STEFANI, per la maggioranza; TONI RICCIARDI, di minoranza.

(ore 15)

5. Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (vedi allegato).

Seduta N. 301

Download video della Seduta
Seleziona la parte della seduta da scaricare:
Se il download non si avvia con un semplice click, potrebbe essere necessario cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "salva destinazione con nome", "salva oggetto con nome" o dicitura simile a seconda del browser utilizzato. Si ricorda che l'utilizzo dei contenuti del sito della Camera dei deputati è autorizzato alle condizioni stabilite nell' avviso legale ed in particolare esclusivamente nei limiti in cui avvenga nel rispetto dell'interesse pubblico all'informazione, per finalità non commerciali, garantendo l'integrità degli elementi riprodotti e mediante indicazione della fonte.
CODICE DA INCORPORARE
Personalizza le dimensioni
Una volta effettuata la selezione, copia e incolla il codice riportato sopra.

Seduta N. 301

Download video della Seduta
Seleziona la parte della seduta da scaricare:
Se il download non si avvia con un semplice click, potrebbe essere necessario cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "salva destinazione con nome", "salva oggetto con nome" o dicitura simile a seconda del browser utilizzato. Si ricorda che l'utilizzo dei contenuti del sito della Camera dei deputati è autorizzato alle condizioni stabilite nell' avviso legale ed in particolare esclusivamente nei limiti in cui avvenga nel rispetto dell'interesse pubblico all'informazione, per finalità non commerciali, garantendo l'integrità degli elementi riprodotti e mediante indicazione della fonte.
CODICE DA INCORPORARE
Personalizza le dimensioni
Una volta effettuata la selezione, copia e incolla il codice riportato sopra.
0/0

Fine contenuto

Vai al contenuto principale Vai al menu di navigazione