Contenuto
Venerdì 05 Luglio 2024 ore 09:30
Incontro conclusivo della "Convenzione per il Rafforzamento dell'Iniziativa Centro Europea (InCE)"
Download video della Seduta
Seleziona il video da scaricare:
Se il download non si avvia con un semplice click, potrebbe essere necessario cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "salva destinazione con nome", "salva oggetto con nome" o dicitura simile a seconda del browser utilizzato. Si ricorda che l'utilizzo dei contenuti del sito della Camera dei deputati è autorizzato alle condizioni stabilite nell' avviso legale ed in particolare esclusivamente nei limiti in cui avvenga nel rispetto dell'interesse pubblico all'informazione, per finalità non commerciali, garantendo l'integrità degli elementi riprodotti e mediante indicazione della fonte. - SCARICA Video Completo
LINK DIRETTO AL VIDEO
Una volta effettuata la selezione, copia e incolla il codice riportato sopra.
Alle ore 9.30, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si è svolto l’incontro conclusivo della “Convenzione per il Rafforzamento dell’Iniziativa Centro Europea (InCE)” con la partecipazione dei Presidenti delle Commissioni Esteri e dei Presidenti delle Delegazioni parlamentari dei Paesi membri dell’InCE: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Italia, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ucraina ed Ungheria.
Apre i lavori la Presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato, Stefania Craxi, e il Presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare dell’InCE, Salvatore Caiata. Il Ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, invia un messaggio di saluto.
La Convenzione ha l’obiettivo di sostenere un rinnovato approccio multilaterale per meglio rappresentare gli interessi comuni dei Paesi dell'InCE - istituita nel 1989 con lo scopo di promuovere la ricostruzione dell'asse est-ovest e l'unità dell'Europa - quale primo e più esteso forum per la cooperazione regionale in questa vasta e composita area geografica.
A fronte dei mutamenti in corso sullo scenario europeo, si è ravvisata la necessità di intensificare la cooperazione politica rafforzando il ruolo dell'Iniziativa quale piattaforma politica multilaterale con l’obiettivo di portare alla piena adesione all’Ue dei Paesi candidati aderenti all’InCE e di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri nonché con le altre organizzazioni regionali.
I lavori si concludono con l’adozione di Raccomandazioni che vengono poi trasmesse ai rispettivi Parlamenti e Governi nazionali.
Apre i lavori la Presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato, Stefania Craxi, e il Presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare dell’InCE, Salvatore Caiata. Il Ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, invia un messaggio di saluto.
La Convenzione ha l’obiettivo di sostenere un rinnovato approccio multilaterale per meglio rappresentare gli interessi comuni dei Paesi dell'InCE - istituita nel 1989 con lo scopo di promuovere la ricostruzione dell'asse est-ovest e l'unità dell'Europa - quale primo e più esteso forum per la cooperazione regionale in questa vasta e composita area geografica.
A fronte dei mutamenti in corso sullo scenario europeo, si è ravvisata la necessità di intensificare la cooperazione politica rafforzando il ruolo dell'Iniziativa quale piattaforma politica multilaterale con l’obiettivo di portare alla piena adesione all’Ue dei Paesi candidati aderenti all’InCE e di rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri nonché con le altre organizzazioni regionali.
I lavori si concludono con l’adozione di Raccomandazioni che vengono poi trasmesse ai rispettivi Parlamenti e Governi nazionali.