Contenuto
Lunedì 05 Maggio 2025 ore 16:30
Premio Aurelio Speziale 2025
Download video della Seduta
Seleziona il video da scaricare:
Se il download non si avvia con un semplice click, potrebbe essere necessario cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "salva destinazione con nome", "salva oggetto con nome" o dicitura simile a seconda del browser utilizzato. Si ricorda che l'utilizzo dei contenuti del sito della Camera dei deputati è autorizzato alle condizioni stabilite nell' avviso legale ed in particolare esclusivamente nei limiti in cui avvenga nel rispetto dell'interesse pubblico all'informazione, per finalità non commerciali, garantendo l'integrità degli elementi riprodotti e mediante indicazione della fonte. - SCARICA Video Completo
LINK DIRETTO AL VIDEO
Una volta effettuata la selezione, copia e incolla il codice riportato sopra.
Alle ore 16.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge la prima edizione del "Premio Aurelio Speziale", istituito dall’Associazione “Il Futuro della Memoria", che intende così illustrare la figura esemplare di Speziale, Consigliere di Stato e Vice Segretario generale della Camera, e di quanti, fra i dirigenti pubblici, hanno svolto la propria funzione al servizio dello Stato con autorevolezza, dedizione, profondità d’ingegno e rigore morale.
Introduce Gloria Abagnale, Presidente dell’Associazione. Intervengono Fabrizio Castaldi, Segretario generale della Camera, Federico Toniato, Segretario generale del Senato, Luciano Barra Caracciolo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e Roberto Gabrielli ed Elisa Zambito Marsala, dirigenti di Intesa Sanpaolo.
Il Premio consiste in due borse di studio per la frequenza di un corso di dottorato o di formazione o specializzazione o seminario post lauream e si articola in due sezioni: a) premio per uno scritto inedito in materia di diritto parlamentare o di diritto amministrativo; b) premio per uno scritto inedito in materia di storia delle istituzioni parlamentari. La partecipazione è riservata a cittadini italiani di età non superiore a trenta anni.
Introduce Gloria Abagnale, Presidente dell’Associazione. Intervengono Fabrizio Castaldi, Segretario generale della Camera, Federico Toniato, Segretario generale del Senato, Luciano Barra Caracciolo, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e Roberto Gabrielli ed Elisa Zambito Marsala, dirigenti di Intesa Sanpaolo.
Il Premio consiste in due borse di studio per la frequenza di un corso di dottorato o di formazione o specializzazione o seminario post lauream e si articola in due sezioni: a) premio per uno scritto inedito in materia di diritto parlamentare o di diritto amministrativo; b) premio per uno scritto inedito in materia di storia delle istituzioni parlamentari. La partecipazione è riservata a cittadini italiani di età non superiore a trenta anni.