Contenuto
Lunedì 05 Giugno 2017 ore 11:00
COMMISSIONE AFFARI SOCIALI - Codice Terzo settore e disciplina impresa sociale, audizione esperti
Error loading player:
No playable sources found
Download video della Seduta
Seleziona il video da scaricare:
Se il download non si avvia con un semplice click, potrebbe essere necessario cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare "salva destinazione con nome", "salva oggetto con nome" o dicitura simile a seconda del browser utilizzato. Si ricorda che l'utilizzo dei contenuti del sito della Camera dei deputati è autorizzato alle condizioni stabilite nell' avviso legale ed in particolare esclusivamente nei limiti in cui avvenga nel rispetto dell'interesse pubblico all'informazione, per finalità non commerciali, garantendo l'integrità degli elementi riprodotti e mediante indicazione della fonte. - SCARICA Video Completo
LINK DIRETTO AL VIDEO
Una volta effettuata la selezione, copia e incolla il codice riportato sopra.
La Commissione Affari sociali, nell'ambito dell'esame degli schemi di decreti legislativi recanti Codice del Terzo settore e Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 11 rappresentanti dell'Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato (Csvnet), dell'Arci nazionale, dell'Associazione per l'invecchiamento attivo (Auser), dell'Unione sportiva Acli, dell'Associazione nazionale pubbliche assistenze (Anpas), di Legacoop sociali e di Confcooperative - Federsolidarietà;
ore 12.15 rappresentanti della Conferenza permanente delle associazioni, federazioni e reti di volontariato (ConVol), della Federazione italiana superamento handicap (Fish), del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca), dell'Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza (Uneba), dell'Associazione volontari italiani del sangue (Avis), dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc), dell'Associazione Italiana delle Fondazioni ed enti della filantropia istituzionale (Assifero) e della Comunità di San Patrignano;
ore 14.30 rappresentanti dell'Associazione difesa consumatori e ambiente (Adiconsum), del Movimento dei consumatori, dell'Associazione culturale ResPolis e del Centro nazionale economi di Comunità (Cnec);
ore 15.15 rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore, di Cittadinanzattiva, dell'Unione italiana sport per tutti (Uisp), di Legambiente, delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli), del Centro sportivo italiano (Csi) e del Club alpino italiano - Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cai);
ore 16.15 rappresentanti dell'Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (Aoi), di Emergency e di Actionaid International Italia onlus;
ore 17 rappresentanti dell'Agenzia delle entrate e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
ore 11 rappresentanti dell'Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato (Csvnet), dell'Arci nazionale, dell'Associazione per l'invecchiamento attivo (Auser), dell'Unione sportiva Acli, dell'Associazione nazionale pubbliche assistenze (Anpas), di Legacoop sociali e di Confcooperative - Federsolidarietà;
ore 12.15 rappresentanti della Conferenza permanente delle associazioni, federazioni e reti di volontariato (ConVol), della Federazione italiana superamento handicap (Fish), del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca), dell'Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza (Uneba), dell'Associazione volontari italiani del sangue (Avis), dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc), dell'Associazione Italiana delle Fondazioni ed enti della filantropia istituzionale (Assifero) e della Comunità di San Patrignano;
ore 14.30 rappresentanti dell'Associazione difesa consumatori e ambiente (Adiconsum), del Movimento dei consumatori, dell'Associazione culturale ResPolis e del Centro nazionale economi di Comunità (Cnec);
ore 15.15 rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore, di Cittadinanzattiva, dell'Unione italiana sport per tutti (Uisp), di Legambiente, delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli), del Centro sportivo italiano (Csi) e del Club alpino italiano - Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (Cai);
ore 16.15 rappresentanti dell'Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (Aoi), di Emergency e di Actionaid International Italia onlus;
ore 17 rappresentanti dell'Agenzia delle entrate e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.